Si aprono oggi gli esami di Maturità 2025: oltre 30mila gli studenti impegnati in Toscana con la prima prova dell’esame di maturità, lo scritto di italiano. In Toscana sono 806 le commissioni per esaminare 29.371 candidati interni e 703 esterni. Dalla poesia di Pasolini al valore della memoria civile con Paolo Borsellino, passando per la crisi economica del secolo scorso: sono queste alcune delle tracce proposte ai maturandi nella prima prova scritta di Italiano. Tra le sette opzioni elaborate dal Ministero dell’Istruzione figura “I giovani, la mia speranza”, un messaggio del giudice Borsellino, simbolo dell’impegno contro la mafia. Per l’analisi del testo, è stata scelta una poesia di Pier Paolo Pasolini, mentre tra i temi argomentativi compare una riflessione storica sul New Deal e gli anni Trenta, partendo da un brano tratto da “Gli anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo” di Piers Brendon.
E poi ancora un estratto dal “Gattopardo” Tomasi di Lampedusa e Riccardo Maccioni con una riflessione sul significato della parola “Rispetto”. La traccia B2 della Maturità 2025 riporta il testo di Riccardo Maccioni che ricalca l’accezione della parola «Rispetto», indicata da Treccani come parola dell’anno 2024. Una riflessione tratta dall’articolo pubblicato dal giornalista su Avvenire martedì 17 dicembre 2024.
La riscoperta del “rispetto” in un mondo dove la cattiveria è diventata un valore e il rispetto manca in tutti i campi, ad iniziare dal confronto politico, dove spesso si usa l’espressione “li abbiamo asfaltati”…
🎙Abbiamo intervistato proprio Riccardo Maccioni…

