Firenze si prepara a celebrare il patrono San Giovanni. Il 24 giugno i festeggiamenti inizieranno alle 8.30 col Corteo degli Omaggi, mezz’ora più tardi si esibiranno i Bandierai degli Uffizi in piazza della Signoria. Alle 9.30 il Corteo per offerta dei ceri si dirigerà verso piazza del Duomo e alle 10.30 in Cattedrale l’Arcivescovo mons. Gherardo Gambelli presiederà la messa solenne.
La sera dalle 21 ci sarà lo spettacolo sul lungarno della Zecca Vecchia con il concerto dei giovani del Conservatorio Cherubini, a presentare la serata prima dei fuochi che partiranno alle 22 saranno i nostri Alessandro Masti e Giulia Quercioli.
🎙️Ascoltiamo il presidente della società di San Giovanni Battista, Claudio Bini
🎙️Sentiamo ancora il presidente Bini sulla serata del 24 giugno
A rendere possibile lo spettacolo dei “fochi” insieme alla società San Giovanni Battista la Fondazione CR Firenze. Maria Oliva Scaramuzzi, vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
🎙A intrattenere gli spettatori ci saranno anche gli allievi del Conservatorio di musica Cherubini. La presidente Rosa Maria De Giorgi
Sarà la pianista e compositrice pratese Giulia Mazzoni a ricevere, domenica 22 giugno, il Premio Corona del Marzocco, riconoscimento istituito dalla Società di San Giovanni Battista in collaborazione con la Bottega Orafa Paolo Penko, giunto quest’anno alla sua quarta edizione.
Un premio simbolico, ma ricco di significato: viene assegnato a chi, con il proprio impegno artistico o professionale, contribuisce a valorizzare la cultura e l’identità toscana.
La cerimonia si inserisce nei festeggiamenti fiorentini per San Giovanni Battista, patrono della città. Il riconoscimento consiste in una riproduzione in miniatura della storica Corona del Marzocco, il copricapo che, secondo la tradizione, viene posto sul capo del leone simbolo di Firenze in Piazza della Signoria proprio in occasione del 24 giugno.
🎙️Sentiamo Giulia Mazzoni che è stato ospite negli studi di Radio Toscana

🎙️L’altro premiato di quest’anno è il portavoce del presidente della Regione Toscana, Bernard Dika.


