Francesco d’Assisi torna a far risuonare i suoi passi per le strade di Firenze. Torna sabato 10 maggio Francesco LIVE con la seconda edizione, incentrata sul celebre Cantico delle Creature. Quest’anno la grande famiglia francescana di tutto il mondo fa memoria degli otto secoli dalla composizione, da parte di Francesco, del Cantico di “frate sole”. Una pagina di letteratura volgare tra le più alte, ma soprattutto un virtuosismo spirituale perché in esso Francesco contempla la bellezza del Creatore ammirando le sue creature.

“Per i giovani – dice fra’ Matteo Brena, tra gli organizzatori dell’evento – il Cantico è come una lente da cui scrutare i lineamenti di bellezza del Signore riflessi non solo nelle creature, ma addirittura nella morte, che Francesco chiama sorella”. Sentiamo Fra’ Matteo Brena ai nostri microfoni

I francescani di Toscana in collaborazione con l’assessorato alle politiche giovanili del comune di Firenze invitano a vivere una giornata per guardare al futuro con gli occhi di Francesco! Un’occasione per aiutare i giovani a sviluppare uno sguardo positivo verso il futuro, andando oltre le paure e comprendendo che ognuno può dare il suo contributo in questa casa comune. Un’occasione per aiutare i giovani a sviluppare uno sguardo positivo verso il futuro, andando oltre le paure e comprendendo che ognuno può dare il suo contributo in questa casa comune. Saranno coinvolti donne e uomini provenienti dal mondo della cultura e del giornalismo.

La giornata inizierà al teatro “La Compagnia” con i saluti della sindaca Sara Funaro ai quali seguirà la rilettura del Cantico delle Creature sotto diverse lenti di ingrandimento, da quella letteraria a quella musicale grazie alla presenza di Linda Cavadini, docente di Lettere, autrice e formatrice, e Pietro Morello, artista e creator che aiuteranno a riflettere su “canto, sogno e riconciliazione”.

Nel pomeriggio, gli spazi del convento di Ognissanti, faranno casa, come già nel 2024, a laboratori. In particolare saranno cinque workshop dedicati a ‘Dipingere la fede. L’arte come strumento per lodare Dio’, curato da Pietre Vive, una rete internazionale di comunità giovanili nata dal desiderio di annunciare la Bellezza della fede e della Chiesa attraverso l’arte. Un secondo workshop avrà per tema ‘Diario della gratitudine. La scrittura come forma per cantare il nostro Grazie’, a cura di Luisa Lanari, Formatrice sulla lettura ad alta voce e didattiche attive. Un terzo workshop verterà su ‘Drum circle: ritmi in circolo’.

La sera, alle 20, ci sarà la “Festa giovani” alla Chiesa di San Salvatore al Monte. Un momento di musica, ballo e testimonianze con tanti ospiti. Sarà un momento di musica, ballo e testimonianze al quale parteciperanno Andrea Paris: noto comico, attore e prestigiatore; Emanuele Conte: cantante; Davide Scavolini: insegnante e cantante; e i ragazzi della Fossaband: worship band.

Il programma completo ce lo ha raccontato Sara Tonerini della Gioventù Francescana, in rappresentanza del consiglio regionale.

“Mi sembra giusto mettere in comune la creatività e le idee di tanti giovani in vista di un mondo che necessariamente deve cambiare, per diventare migliore – ha sottolineato l’assessora alle politiche giovanili Letizia Perini

“Tanti ragazzi riuniti per ripercorrere il pensiero e l’insegnamento del Santo di Assisi, alla ricerca di visioni e strumenti per costruire un mondo migliore” – ci ha detto Claudia Sereni. sindaca di Scandicci e consigliera della Città Metropolitana di Firenze, delegata alla Cultura