In Toscana allerta rossa per maltempo, l’alluvione ha colpito duramente nelle province di Prato, Pistoia, Firenze, Pisa, Livorno e Lucca
Il presidente di regione Eugenio Giani ha chiesto la mobilitazione della Protezione civile e lo stato di calamità naturale, non solo regionale ma anche a livello nazionale.
🎙️Abbiamo raggiunto il presidente Eugenio Giani, in diretta da Pisa nel corso del nostro notiziario serale:
🎙️L’assessore regionale alla protezione civile, Monia Monni
A Firenze e in tutto il territorio della Città metropolitana, causa il maltempo, disposta la chiusura di musei e luoghi di spettacolo come cinema e teatri. È quanto ha deciso il Centro coordinamento soccorsi riunito in prefettura a Firenze. Dal Comune è stata disposta anche la chiusura dell’info point di Santa Maria Novella. Disposta la chiusura di scuole, giardini, mercati, cimiteri e anche biblioteche, impianti sportivi. Stop poi a biblioteche e sospesi eventi culturali e sportivi.
🎙️Sara Funaro, sindaca di Firenze e della città metropolitana, in diretta nel corso del nostro notiziario:
Situazione grave a Sesto Fiorentino (Firenze) dove ha esondato in pieno centro il torrente Rimaggio, in piazza del Mercato, allagando le strade adiacenti
🎙️Il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi, in diretta nel corso del nostro notiziario serale:
🎙️Il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti
🎙️Michele Conti, sindaco di Pisa, sulle criticità sul territorio pisano

🎙️Luca Salvetti, sindaco di Livorno, tra le criticità dovute all’apertura dello scolmatore e le pesanti precipitazioni nel livornese…
🎙️Daniele Grifoni, direttore dell’area meteorologia del consorzio LAMMA Toscana
🎙️Il sindaco di Rufina, Daniele Venturi : «La situazione resta critica. L’abitato presenta alcune criticità rilevanti, la protezione civile è ancora all’opera, si sta
cercando di dare tutto il supporto possibile alla popolazione, come comune siamo onestamente con le gambe a terra».
🎙️L’intervista a Federico Ignesti, sindaco di Scarperia e San Piero a Sieve
Emergenza idrogeologica in Toscana: Misericordie in campo
Misericordie in campo in Toscana per fronteggiare l’emergenza causata dal maltempo. La Federazione regionale delle Misericordie sta coordinando gli interventi attraverso la sala operativa della propria ‘Area emergenze’. Squadre specializzate e dotate di idrovore sono state mobilitate in diverse province e operano senza sosta insieme ai Nuclei di ricognizione (NDR) già attivi a Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio ed Empoli.
In Lucchesia fratelli e sorelle delle Misericordie hanno lavorato per tutta la notte per fronteggiare una vasta frana che ha interrotto la viabilità tra Coreglia Antelminelli e Bagni di Lucca. Nel polo logistico regionale di Capannori (LU), le squadre stanno organizzando la preparazione e messa a punto di idrovore e materiali necessari alla gestione delle emergenze; inoltre, è stata già attivata una squadra specializzata nel soccorso fluviale della Misericordia di Quarrata, pronta a partire in caso di necessità.
Le attività di controllo degli argini, la messa in sicurezza di zone critiche e la ricognizione costante sul territorio sono in pieno svolgimento grazie al lavoro instancabile dei fratelli e delle sorelle delle Misericordie, impegnati in collaborazione con il sistema regionale di Protezione civile e le autorità locali.
La situazione resta difficile, soprattutto nelle aree del Mugello, nell’empolese e lungo gli argini dell’Arno pisano e fiorentino, dove sono state segnalate importanti criticità e attivate risorse supplementari, incluse squadre per eventuali evacuazioni.
La Federazione delle Misericordie della Toscana rinnova l’invito alla popolazione a osservare la massima prudenza, limitando al minimo gli spostamenti e seguendo scrupolosamente le indicazioni diffuse dalle autorità locali e dalla Protezione civile regionale.
🎙️Il sindaco di Marradi, Tommaso Triberti